
Piccola analisi del voto a sinistra
Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono. (Cecità, di Josè Saramago)
"C'è chi prende coscienza della propria condizione
e rifiuta con forza
il ricatto del padrone
la pistola alla tempia
è un gioco democratico
o accetti tutte quante le sue regole
o lui sposta le sue aziende all'estero"
Le forze della coalizione, in un quadro di lealtà e civiltà dei rapporti, si dovranno impegnare a:
• sostenere in modo leale e per l’intero arco della legislatura l’azione del
premier scelto con le primarie;
• affidare a chi avrà l’onere e l’onore di guidare la maggioranza, la responsabilità di una composizione del governo snella, sottratta a logiche di spartizione e ispirata a criteri di competenza, rinnovamento e credibilità interna e
internazionale;
• vincolare la risoluzione di controversie relative a singoli atti o provvedimenti rilevanti a una votazione a maggioranza qualificata dei gruppi parlamentari convocati in seduta congiunta;
• assicurare il pieno sostegno, fino alla loro eventuale rinegoziazione, degli
impegni internazionali già assunti dal nostro Paese o che dovranno esserlo in
un prossimo futuro;
• appoggiare l’esecutivo in tutte le misure di ordine economico e istituzionale che nei prossimi anni si renderanno necessarie per difendere la moneta
unica e procedere verso un governo politico-economico federale dell’eurozona.
1) Abolizione del 100% delle auto blu"Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuoldire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure."
2) Con i 345 milioni di euro risparmiati, apertura il 15 agosto 2012 di 175 istituti di ricerca scientifica avanzata ad alta tecnologia, assumendo 2.560 giovani scienziati disoccupati “per aumentare la competitività e la produttività della nazione”.
3) Abolizione dello scudo fiscale (definito “socialmente immorale”) ed emanazione di un urgente decreto presidenziale per un'aliquota del 75% di aumento nella tassazione per tutte le famiglie che, al netto, guadagnano più di 5 milioni di euro all’anno.
4) Assunzione di 59.870 laureati disoccupati, di cui 6.900 dal 1 luglio del 2012, e poi altri 12.500 dal 1 settembre come insegnanti nella pubblica istruzione.
5) Eliminazione di sovvenzioni statali alla Chiesa Cattolica per il valore di 2,3 miliardi di euro che finanziavano licei privati esclusivi, e varo (con quei soldi) un piano per la costruzione di 4.500 asili nido e 3.700 scuole elementari avviando un piano di rilancio degli investimenti nelle infrastrutture nazionali.
6) Istituzione del “bonus cultura” presidenziale, un dispositivo che consente di pagare tasse zero a chiunque si costituisca come cooperativa e apra una libreria indipendente assumendo almeno due laureati disoccupati iscritti alla lista dei disoccupati oppure cassintegrati, in modo tale da far risparmiare parecchi quattrini della spesa pubblica, dare un minimo contributo all’occupazione e rilanciare dei nuovi status sociali.
7) Abolizione di tutti i sussidi governativi a riviste, giornali, fondazioni e case editrici, sostituite da comitati di “imprenditori statali” che finanziano aziende culturali sulla base di presentazione di piani business legati a strategie di mercato avanzate.
8) Agevolazioni fiscali alle banche che offrono crediti agevolati ad aziende che producono merci francesi; tassa supplementare su chi offre strumenti finanziari.
9) Decurtazione del 25% dello stipendio di tutti i funzionari governativi, del 32% di tutti i parlamentari e del 40% di tutti gli alti dirigenti statali che guadagnano più di 800mila euro all’anno.
10) Con quella cifra (circa 4 miliardi di euro) ha istituito un fondo garanzia welfare che attribuisce a “donne mamme single” in condizioni finanziarie disagiate uno stipendio garantito mensile per la durata di cinque anni, finché il bambino non va alle scuole elementari, e per tre anni se il bambino è più grande.
Tutto questo senza toccare il pareggio di bilancio. Lo spread addirittura è sceso, arrivando a 101. L’inflazione non è salita. La competitività e la produttività nazionale è aumentata nel mese di giugno per la prima volta da tre anni a questa parte
"Non c'è nulla di male a essere gay. Fa invece schifo negare diritti sacrosanti per un pugno di voti".
Pubblico la sintesi del programma elettorale della mia lista, Bracciano Bene Comune. Alcuni volantini dell' Unione Democratica per Bracciano mettono Sala in mezzo a due sagome che entrambe dicono "Via Sala", così da dire che la nostra lista ha un programma convergente con la destra.
Ma noi qualcosa la vogliamo veramente portare via: la politica che mi dice: "il nazionale non incide per niente sul locale, quindi non parlarne"; la politica che ci dice: "Un accordo si trova su tutto"; la politica che dice: "Voi fate così perché non volete lui". Io sono per la Politica, quella vera.
In poche parole, noi siamo contro chi propone programmi e poi cambia le cose in corso d'opera.
E mi pare che su questo ci sia poco da discutere...
PROGRAMMA PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE BRACCIANO 2012
Occorre definire la nostra visione del futuro di Bracciano e della vita sociale e politica, delineando la città ed il territorio che vogliamo nella consapevolezza che per realizzarlo occorre avviare un cammino non breve né facile.
Il nostro programma elettorale rappresenta l’inizio di questo percorso e indica i temi su cui intendiamo concentrare la nostra azione e le priorità.
In sintesi il nostro sogno è realizzare il “Comune bene comune”; è un bene costituito da varie componenti, delle quali vogliamo riappropriarci esercitando la cittadinanza attiva e restituendo alle persone il potere di scelta.
Condizione preliminare a tutto ciò è il rispetto della legalità, ai vari livelli, da quello nazionale a quello comunale, passando per la Regione e la Provincia.
Difesa dei beni comuni, trasparenza, legalità e democrazia partecipata costituiscono per noi un unicum inscindibile.
Ci proponiamo di mettere in campo politiche volte alla riconciliazione dei differenti bisogni economici, sociali e ambientali dei cittadini di Bracciano, avendo come obiettivo la qualità della vita e la sostenibilità. Parole d’ordine sono: partecipazione e prevenzione dei problemi.
Aderiamo al Manifesto per un futuro sostenibile dell’Italia.
Le linee in base alle quali abbiamo sviluppato il programma in maniera partecipata sono:
ü autonomia finanziaria degli enti locali, finanziamenti europei e cooperazione
ü beni comuni, democrazia partecipativa, qualità della vita
ü sostenibilità, green economy e nuovo modello urbano
ü politiche del welfare, lavoro, formazione e scuola
Ne riportiamo di seguito i punti principali. Per una versione approfondita vedere sul sito www.braccianobenecomune.it
Autonomia finanziaria degli enti locali, Finanziamenti Europei e Cooperazione
La crisi economica generale, le conseguenti misure restrittive adottate dal Governo che si aggiungono ai vincoli del “patto di stabilità” preesistenti, fanno precipitare i Comuni in una situazione insostenibile: la riduzione complessiva delle entrate già hanno compromesso la possibilità di fornire ai cittadini servizi adeguati, anche quelli primari, e si assiste ad una preoccupante riduzione di welfare.
Occorre avere l’esatta percezione di questo stato di cose, e mettere in campo nuove idee ed iniziative al duplice scopo di ridurre gli sprechi ed incrementare le entrate.
Beni comuni, democrazia partecipativa, qualità della vita
I beni comuni sono patrimonio di tutti, indisponibili sul mercato, non negoziabili.
Sono un bene comune:
• Ambiente,
• territorio e paesaggio,
• patrimonio storico, artistico e culturale,
• democrazia,
• le forme di conoscenza collettiva,
• i saperi e le culture locali,
• l'acqua fonte di vita,
• l’aria (che è sempre più inquinata).
Per uno sviluppo basato sulla qualità della vita delle persone, la città deve crescere in:
• aree verdi,
• zone pedonali
• spazi pubblici
o tariffe con Quota minima giornaliera gratuita;
o Disincentivo all’uso dell’acqua in bottiglia;
o Gestione integrata dell’intero ciclo dell’acqua: acqua potabile, fogne, acqua piovana;
o Manutenzione straordinaria alle infrastrutture contrastando gli allacciamenti idrici e fognari abusivi;
o Accesso ai fondi europei;
o Promozione dei detersivi a basso livello di inquinamento.
o “sportello energia” per assistenza e supporto a singoli cittadini e imprese interessati all’uso di sistemi a fonti rinnovabili e a misure di efficienza energetica (affidato alla “Bracciano Ambiente - azienda speciale” da costituire nel quadro della riorganizzazione della attuale Bracciano Ambiente)
o Sviluppare il Piano Energetico Comunale (applicazione della legge 10/91 sulla certificazione energetica, soglia minima di classe energetica da rispettare, libretto energetico, progetto "guardiani della luce")
o Sensibilizzazione della cittadinanza tutta su tali temi (progetto eco-didattico nelle scuole e Assemblee pubbliche).
o supporto ai pendolari con azioni strategiche e costanti, in coordinamento con altri comuni, volte a incidere sulle scelte di fondo a carico di altre autorità, in particolar modo Regione e FS.
o ottimizzazione dell’offerta di mobilità infra comunale (in accordo con gli altri comuni) includendo servizi dedicati ai ragazzi
o sviluppo del trasporto pubblico e servizi di car e bike sharing, minibus – anche elettrici - a chiamata, car-pooling, prevedendo collegamenti efficienti tra le diverse forme
o potenziamento del Piedibus per gli scolari per raggiungere la scuola
o pista ciclabile circumlacuale e percorsi cittadini
o zone a traffico limitato e le isole pedonali, anche incentivando proposte di attività commerciali che prevedano sul nascere zone precluse al traffico
o redazione del PUMS (Piano urbano per la mobilità sostenibile) che include la mobilità comunale per i disabili
o incentivazione del telelavoro:
§ sostenere il potenziamento della banda larga, facendosi portavoce dei cittadini presso l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) affinché la banda larga sia portata dai gestori in tutto il territorio, compreso le frazioni a vocazione agricola;
§ adesione all’iniziativa NOI.NET, la rete a maglia wi-fi per una comunicazione libera e a basso costo di proprietà dei cittadini, che sta sperimentando la rete in Comuni vicini.
o Istituire un registro per le coppie di fatto sull'esempio di tanti comuni italiani;
o Creare un registro per il testamento biologico;
o Istituire l’avvocato dei cittadini;
o Garantire il diritto di voto amministrativo per i cittadini residenti da almeno tre anni.
o Istituire un Garante comunale dei diritti dei bambini e dei ragazzi;
o Assicurare la piena libertà di esercizio dei culti religiosi in condizioni di dignità
o tutela, salute e protezione degli animali in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio: regolamento generale sui diritti degli animali, corsi per "gattare", cane di quartiere, giornate di educazione cinofila, progetti di pet-terapy.
Sostenibilità, green economy e nuovo modello urbano
1. prevenzione
2. chiusura della attuale discarica e piano per la transizione;
3. raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio;
4. impianto di compostaggio, piccolo impianto di trattamento degli indifferenziati, e mini-discarichetta
5. Riorganizzare la società Bracciano Ambiente:
o avviare altri “rami d’azienda”, puntando sul settore energetico dell’efficienza e delle fonti rinnovabili;
o istituire una Azienda Speciale per la gestione di alcuni servizi relativi ai rifiuti, di quelli energetici, e di quello idrico, consorziandosi con altri Comuni;
6. dotare la Bracciano Ambiente di un gruppo dirigente in grado di affrontare con convinzione le nuove sfide;
7. istituire un Comitato della Trasparenza e Partecipazione (CTP), che sia partecipe del processo di ridefinizione del piano industriale di Bracciano Ambiente, della sua attuazione, e possa accedere ai dati di monitoraggio e gestione delle attività.
8. istituire periodicamente la “giornata del riuso”
9. raccolta differenziata degli olii esausti
10. promozione dei “Negozi Leggeri” (ovvero con prodotti a basso impatto ambientale).
11. Promozione dei "condomini leggeri".
12. Promozione dei "bimbi leggeri" ovvero che indossano pannolini durevoli e lavabili, anziché i classici usa e getta.
o operare per una nuova filosofia di governo della città assumendo i bambini come parametri e come garanti delle necessità di tutti i cittadini.
o Far fronte al degrado delle città, cambiando parametro: dal cittadino maschio adulto e produttivo al bambino, per non perdere nessuno.
o La partecipazione: chiedere il contributo dei bambini, chiamarli a collaborare per un cambiamento reale dell'ambiente urbano, attraverso "Il consiglio dei bambini", che nasce per volontà dell'amministrazione,
o L'autonomia: uno degli obiettivi principali è quello di rendere possibile ai bambini di uscire di casa senza essere accompagnati, per poter incontrare gli amici e giocare con loro negli spazi pubblici della città.
o La sicurezza per i bambini e per tutti i cittadini con la partecipazione, l'"occupazione" sociale degli spazi pubblici.
o La mobilità dei bambini, che oggi è quasi scomparsa
1. Auditorium. Ferriera d'arte e cultura. Progetto che agisce simultaneamente su due direzioni: promozione culturale e artistica da una parte e verso la formazione dei giovani dall'altra.
2. Cultura e Scuola. Concordare con i dirigenti scolastici una serie di appuntamenti all'interno e fuori della scuola finalizzati ad integrare il piano didattico per raggiungere stessi obiettivi attraverso traiettorie e metodologie differenziate (convegni, progetti condivisi, laboratori).
3. Biblioteche. Abituare il pensiero della cittadinanza all'esistenza delle biblioteche, quale patrimonio di conoscenza e bene comune al servizio di tutti, progettando iniziative all'interno delle stesse biblioteche.
4. "Premio Città di Bracciano" riconoscimento conferito ad una persona d'importanza pubblica nazionale ed internazionale, che si è distinto per il suo lavoro nell'edificazione dell'uomo.
5. "Festival dell'Armonia" manifestazione a carattere internazionale e ricorrente negli anni che ospita artisti, uomini di cultura, linguaggi espressivi differenziati che occuperà in modo estensivo tutti gli spazi significativi del comune di Bracciano con particolare attenzione alla riviera, promuovendo il bene artistico, paesaggistico, ambientale del nostro territorio.
Politiche del welfare, lavoro, formazione e scuola
o Dal contenimento del disagio alla Qualità della Vita.
o Dal Controllo Sociale alla Libertà di Scelta.
o Dalla Centralità del Ruolo Pubblico al Coordinamento di Vari Attori.
o Dai Servizi Orientati dall’offerta ai Servizi Orientati dalla Domanda.
o Da un Metodo Medico di Programmazione a un Metodo Biopsicosociale.
o Dalla promozione dell’Integrazione Sociale alla promozione dell’Inclusione Sociale
1. Promuovere l'attuazione della Convenzione ONU ed elaborare il rapporto dettagliato sullo stato dei diritti
2. Predisporre un programma di azione per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità
3. Promuovere la raccolta dei dati statistici che illustrino la condizione delle persone con disabilità
4. promuovere la realizzazione di studi e ricerche per individuare aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione dei diritti delle persone con disabilità
o potenziamento del Centro Donna per affrontare e sostenere le problematiche delle donne legate alla famiglia e al lavoro. Luogo di confronto, formazione, occasione lavorativa.
o sportello permanente antiviolenza per la prevenzione, il dialogo interculturale e il contrasto della violenza sulle donne e la violenza domestica.
o promozione delle donne in politica rispettandone i tempi famigliari.
o assicurare sempre un’informazione rispettosa della figura della donna.
o Toponomastica al femminile: sosteniamo la campagna per la memoria femminile locale, nazionale e straniera
1. Interventi finalizzati alla decodifica del bisogno sulla base delle diverse culture di appartenenza
2. Costruzione di sinergie con la comunità locale e l'Amministrazione con il fine di favorirne il graduale inserimento sociale
3. orientamento e informazione capillare sulle situazioni nuove come il centro di accoglienza C.A.R.A. circa i diritti/ sociali, sanitari e legali degli aventi diritto
4. Interventi educativi e sociali finalizzati ad includere la popolazione migrante
5. incontri finalizzati a contrastare fenomeni di intolleranza e xenofobia laddove presenti.
6. Interventi di promozione di relazioni collaborative tra Amministrazioni e Stranieri con il fine di favorirne il graduale inserimento sociale.
7. Valorizzazione della Consulta delle politiche migratorie come strumento strategico, in sinergia con le associazioni e le cooperative territoriali e in rete con i comuni del circondario
8. dare continuità al prezioso lavoro del volontariato attraverso lo SPORTELLO MIGRANTI volto ad offrire una consulenza su aspetti lavorativi, burocratici come, per esempio, i rinnovi dei permessi di soggiorno, carte di soggiorno e cittadinanza ecc.
o far ripartire le economie dal territorio e dalle sue vocazioni, sviluppando l’agricoltura , il turismo etico e sostenibile, le attività ittiche ecc.
o promozione turistica del nostro territorio; la nostra vicinanza geografica alla capitale, al porto di Civitavecchia e la ricchezza in termini di patrimoni storici presenti (vecchi sentieri archeologici da riscoprire e rendere fruibili, monumenti ecc) da mettere in rete, aprendoci alla collaborazione fattiva con i comuni limitrofi.
o attivazione di una forte proposta formativa per i giovani ma anche per chi rimane senza lavoro in età adulta, puntando su un’idea di impresa economica che va sotto il nome di green economy
o istituzione di un ufficio in grado di poter rispondere a bandi europei.